Canali Minisiti ECM

Niente acqua nei primi sei mesi di vita del bambino

Nutrizione Redazione DottNet | 04/01/2018 19:51

Studio, il latte materno o in polvere li idrata a sufficienza

 Niente acqua ai bambini per i primi 6 mesi di vita. I piccoli non ne hanno bisogno nello stesso modo degli adulti, anche nei giorni più caldi d'estate, e questo perché il latte materno ha la composizione perfetta: è composto infatti all'88% d'acqua, con una bassa concentrazione di elettroliti. Lo hanno verificato in uno studio i medici dell'ospedale scozzese NHS Greater Glasgow and Clyde, come segnala il quotidiano inglese The Independent. Il latte, materno o in polvere, ha tutto il necessario per idratare i bambini. Se invece gli si dà troppa acqua, quando vengono allattati nei primi sei mesi, può esserci il rischio di un'intossicazione d'acqua, che può anche avere effetti letali.    Una volta che abbiano compiuto sei mesi, ai bambini dovrebbero essere dati 0,59 millilitri d'acqua nell'arco delle 24 ore fino al primo anno di vita. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing